Riprendo oggi le pubblicazioni sul blog, dopo essere finita per l’ennesima volte nel frullatore delle mille cose da fare e aver rinunciato definitivamente all’ambizione di essere multitasking.
Oggi vi vorrei raccontare di un progetto digitale al quale sono molto legata, nato nel 2014 all’interno del Blog della Rete al Femminile di Biella.
Che cos’è la Rete al Femminile
La Rete al femminile è un network dedicato alle donne che lavorano in proprio (free lance, libere professioniste con P.IVA, ma anche artigiane, blogger, creative e artiste) che si sostengono a vicenda scambiandosi informazioni ed esperienze utili in ambito lavorativo.
Il progetto nasce a Torino nel febbraio 2013 su iniziativa di Gioia Gottini e si ispira ai forum e ai gruppi delle business ladies americane: dopo aver creato un gruppo su Facebook per conoscersi e coordinarsi tra le iscritte, le prime Reticelle (così si chiamano le ragazze appartenenti alla Rete al Femminile) hanno iniziato ad incontrarsi mensilmente dal vivo, per creare contatti, condividere competenze e fornire reciproco sostegno.
La Rete al Femminile diventa associazione l’8 marzo 2016 e ad oggi è presente in numerose provincia italiane.
Il blog della Rete al Femminile di Biella
Nella primavera del 2015, in sinergia con Milena Maffei, grafica e all’epoca leader della Rete al Femminile di Biella, iniziamo a pensare e sviluppare uno spazio virtuale nel quale poter ospitare contenuti utili per le donne che lavorano in proprio.
Creiamo la prima redazione del blog, coinvolgendo altre professioniste che lavorano nell’ambito della comunicazione, ma non solo.
Nasce il blog https://www.retealfemminilebiella.com/
The BRAVE, il talento e il coraggio delle donne
Quando ho conosciuto le prime reticelle nel corso degli incontri mensili sono rimasta colpita dalle loro storie tutte accomunate dall’ambizione e dal coraggio che ha permesso a ciascuna di loro di rialzarsi dopo un’avversità, di reinventarsi di fronte ad un licenziamento improvviso o ad una delusione amorosa.
Di tutte queste storie ho apprezzato innanzitutto il talento di queste donne: professioniste brave, competenti, preparate, sempre pronte a migliorarsi.
Professioniste e donne coraggiose (che in inglese è Brave), capaci di trasformare un momento negativo in opportunità, un’apparente sconfitta in un nuovo inizio.
Niente principesse piangenti in cerca di principi azzurri che salvano, ma guerriere inarrestabili!
Nasce così la rubrica The BRAVE .
Mensilmente ho iniziato a raccogliere e raccontare sul blog le storie di queste donne, che hanno deciso di prendere in mano la loro vita dopo uno stop improvviso: il licenziamento dopo la maternità, la scelta sofferta di lasciare un lavoro per l’impossibilità di conciliare professione e famiglia, una delusione d’amore, che bruscamente ci fa cambiare strada, oppure più semplicemente la crisi economica che, in questi ultimi dieci anni, ha imposto a molte professioniste (e professionisti) di rimettersi in gioco e di trovare, non senza difficoltà, una nuova collocazione nella società.
Queste sono le storie raccolte:
- Dare voce ai propri sogni e trasformarli in realtà: la storia di Silvia Cartotto.
- Intrecci di passione: la storia di Alessandra.
- Passione, intraprendenza e coraggio: la storia di Eugenia
- Creativa e spontanea: la storia di Giulia.
- Creatività handmade e la forza della rete: la storia di Elisa.
- Sara, forza e passione per dare forma ai proprio sogni.
- Francesca e i libri, una storia che profuma di carta.
- The BRAVE: il coraggio di sbocciare.
- Chiara, dove la passione e l’impegno trasformano i sogni in realtà.
- Sara, da Venezia a Biella con tenacia e passione
- The BRAVE: vi racconto la mia storia.
The Brave: la storia continua
Nel settembre 2017 ho scelto di chiudere la mia partita IVA (qui ti racconto il perchè ) e ho lasciato la redazione del blog, Oggi il blog della Rete al femminile di Biella è attivo più che mai, grazie al lavoro dell’attuale redazione e anche la rubrica The BRAVE continua a raccontare storie di donne coraggiose e inarrestabili (guarda qui).